L’OFFICINA MECCANICA CECHET nasce nel 1960 a Tapogliano, grazie all’intuizione di Aldo Cechet, come piccola officina fabbro-meccanica dedicata alla lavorazione di componenti per l’industria petrolifera e per l’agricoltura.
Agli inizi degli anni 80 con l’ingresso in azienda del genero, l’azienda acquista i primi torni automatici, permettendo una crescita sia dal punto di vista produttivo che qualitativo.
Negli anni successivi l’azienda continua ad investire nella tecnologia acquistando i primi torni a controllo numerico.
Grazie all’esperienza maturata negli anni e all’ingresso in società di un dipendente storico, ad oggi l’Officina Meccanica Cechet è in grado di soddisfare le esigenze della sua clientela in termini di qualità e puntualità nelle consegne. In particolare, l’Officina Meccanica Cechet opera nel settore della meccanica di precisione e, grazie ad un continuo e costante investimento nelle persone e nelle tecnologie, si è specializzata nella lavorazione delle superleghe.
L’Officina Meccanica Cechet Srl si propone di raggiungere la piena soddisfazione della propria clientela, anche attraverso l’ottenimento della sua piena fiducia, e di mantenere una primaria reputazione in fatto di qualità dei propri prodotti e servizi, raggiungendo gli standard qualitativi definiti.
La Politica qualità rimane il mantenimento e lo sviluppo dei valori del fondatore e cioè: ONESTÀ, QUALITÀ A PREZZO CONTENUTO.
Il conseguimento di questi obiettivi viene raggiunto attraverso l’applicazione di un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015. In particolare si propone di:
- rispettare le leggi in vigore e la normativa contrattuale;
- ottenere il livello di qualità concordato con il cliente al minor costo possibile;
- prevenire le non conformità e i reclami clienti;
- responsabilizzare tutti i dipendenti nella qualità del proprio lavoro;
- tendere al miglioramento continuo della qualità attraverso la misurazione del grado di soddisfazione dei nostri clienti
- misurare il grado di applicazione e l’efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità attraverso audit interni;
- nominare un rappresentante della Direzione;
- definire e verificare periodicamente gli obiettivi per la qualità.
La politica aziendale prevede che il sistema di gestione per la qualità dell’azienda sia documentato attraverso un manuale della qualità, procedure, istruzioni, ecc. La documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità sarà sempre mantenuta aggiornata e sarà utilizzata come base per la valutazione e la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità aziendale da parte dei clienti e degli enti preposti.
Il personale, a tutti i livelli, collabora per l’applicazione di questa Politica.
Scarica la certificazione ISO 9001 in formato PDF